Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Executive Master E-PMP e-learning

Le caratteristiche del Master E-PMP

L’executive Master E-PMP mira a sviluppare le conoscenze necessarie per affrontare e superare l’esame di certificazione PMP®.
Il corso fa riferimento agli argomenti previsti nell’ Examination Content Outline pubblicato dal PMI, che descrive i 3 domini (Persone, Processo, Ambiente di business).
I partecipanti al Master otterranno alla conclusione del percorso le 35 Contact hours richieste per richiedere l’elegibilità all’esame di certificazione.
Il Master è particolarmente indicato per coloro che desiderano affrontare l’esame di certificazione volto a ottenere il prestigioso titolo di Project Manager Professional® (PMP®).
Possono partecipare all’esame coloro che hanno maturato un’esperienza professionale minima (come richiesto dal PMI), documentabile nella fase di richiesta dell’eleggibilità, nel ruolo di Project Manager.
Il Master prevede xxx video lezioni disponibili sulla piattaforma dedicata dove sono disponibili tutti i materiali didattici necessari alla preparazione per l’esame PMP®.
Il docente delle video-lezioni è un docente Authorized Training Partner Instructor – PMP®, PMI®.
Tutto il materiali didattico è disponibile per 1 anno on-demand 7/7, 24/24.
A supporto della preparazione avrai la possibilità di confrontarti con un tutor che ti guiderà nel percorso di preparazione all’esame e compilazione delle domanda di eleggibilità.
Nel percorso del Master sono incluse 3 simulazioni finali complete di esame, da 180 domande, in linea con l’ECO. Tutte le video-lezioni, il materiale didattico, il materiale aggiunti e le simulazioni di esame sono in lingua italiana.

Scopri i 6 punti di forza del Master

  1. Video lezioni, materiali aggiuntivi, simulazioni esami, in italiano, disponibili per 1 anno
  2. Formula e-learning on demand 7/7, 24/24
  3. Rilascio delle 35 Conact hours richieste per l’elegibbilità per l’esame PMP®
  4. 3 simulazioni complete di esame incluse (in linea con ECO)
  5. Docenti e tutor Authorized Training Partner Instructor – PMP®, PMI®
  6. Tutor dedicato per supporto alla preparazione per esame PMP®

Il Programma Didattico

Nel modulo vengono affrontati gli argomenti a supporto della preparazione dell’esame, nonché i concetti base alla base del project management.

Nel modulo vengono affrontati i concetti organizzativi e di business che sono parte integrante delle conoscenze di project management.

Nel modulo vengono analizzate le attività da realizzare durante l’avvio di un progetto, tra cui l’individuazione e l’analisi degli stakeholder, la definizione del team e delle strategie e delle modalità per la gestione del progetto.

Nel modulo vengono analizzati i passaggi e gli strumenti necessari per effettuare la pianificazione del progetto e la preparazione del piano di progetto.

Nel modulo sono approfondite le competenze di leadership richieste al project manager e a tutti coloro coinvolti nella gestione del progetto.

Nel modulo affronta come effettuare il monitoraggio e controllo del progetto anche attraverso l’uso delle competenze comportamentali a supporto del team.

Il modulo analizza le modalità per effettuare la chiusura di un progetto o di una sua fase e di come gestire la realizzazione dei benefici.

Nel modulo si affrontano le conoscenze relative alle logiche e gli strumenti agile di gestione dei progetto ed il framework Scrum.

Per maggiori approfondimenti sui moduli delle diverse unità didattiche scarica la brochure tramite l’apposito form.

ISCRIVITI